Numerosi reperti rinvenuti in questo territorio testimoniano la presenza sia dei Paleoveneti fin dal VI° secolo a.C. e successivamente dei Gallo - Celti.
La città venne conosciuta con la fondazione nel 50 a. C. da parte di Giulio Cesare e con il nome di Forum Julii (foro di Giulio). I reperti visibili oggi nella città di quest’epoca sono evidenti. La Domus nel cortile del municipio, le terme, i mosaici in Lago Boiani. Analizzando le terme sono stati individuati dodici ambienti tracci lo spogliatoio (apodyterium) il frigidarium, il tiepidariumed il calidarium.
Nell'VIII secolo, durante la dominazione dei Franchi, la città mutò il suo antico nome di Forum Julii in quello di Civitas Austriae.
Numerose testimonianze artistiche confermano l'importanza storica della città: l'Ipogeo celtico, ambiente ricco di fascino e mistero; l'Oratorio di Santa Maria in Valle (Tempietto longobardo) straordinario compendio di architettura e scultura altomedioevale; il Duomo (XV-XVI secolo); il Palazzo comunale (XIV-XV secolo); il Palazzo dei Provveditori Veneti (XVI secolo), il cui progetto è attribuito ad Andrea Palladio.
Inoltre si possono visitare il Museo Archeologico Nazionale che conserva, in particolar modo, reperti archeologici di età longobarda ed importanti codici medioevali; il Museo cristiano che ospita il Battistero di Callisto (VIII secolo) e l'Ara di Ratchis (VIII secolo). Infine bisogna ricordare il ponte del Diavolo con la suggestiva vista sul fiume Natisone.
La città inoltre è ricca di manifestazioni: la Messa dello Spadone (6 gennaio), particolare rito religioso a cui segue la rievocazione storica dell'ingresso in città del patriarca Marquardo Von Randeck (1366); Mittelfest (luglio), importante appuntamento di spettacolo dell'area centroeuropea; Palio di San Donato (agosto), rievocazione storica.
L'antica Forum Julii, è unanimemente riconosciuta come capitale storica e culturale del Friuli.
CONTATTI:
Email: info@itinerariesapori.it