Organizzato da Associazione Musicale Sergio Gaggia, Città di Cividale del Friuli - Assessorato alla Cultura
Giovedì 4 febbraio alle ore 21 presso il Teatro Comunale Adelaide Ristori di Cividale del Friuli, andrà in scena una delle più famose opere del compositore francese Charles-Camille Saint-Saëns: "Le Carnaval des animaux", grande fantasia zoologica per due pianoforti, con l'esecuzione dell'Ensamble cameristico Sergio Gaggia arricchita dai testi creati "ad hoc" da Gianfranco Di Primio.
Il Carnevale degli animali è stato assente dalle scene cividalesi per ben 13 anni. Scritto appositamente per il carnevale del 1886, doveva, nelle intenzioni dell'autore, essere un divertissement da consumarsi in un pomeriggio tra amici e colleghi. Le Carnaval des animaux si compone di 14 brani, che propongono in modo ironico e divertente le umoristiche descrizioni del mondo animale. La composizione prevede l'esibizione di una piccola orchestra in cui ogni strumento assume le sembianze di un animale differente: è così che lo spettatore può ritrovare un violoncello-cigno, un violino-asino, un flauto-pesce. L'opera è resa ancora più accattivante grazie alla citazione esplicita di brani o motivi conosciuti.
Il Carnevale degli Animali sarà riproposto, in versione più leggera, anche ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie di Cividale e dei Comuni limitrofi durante tre appuntamenti antimeridiani appositamente organizzati per le scuole.
A completare il programma della serata di giovedì 4, una composizione del 2003 di Vladimir Mendelssohn, con commento musicale a quattro letture tratte dal "Libro dei gatti tuttofare" di T. S. Eliot, risultato dell'acuto ingegno umoristico dello scrittore, che ispirò anche il fortunatissimo musical Cats di Lloyd Webber.
Prevendita biglietti mercoledì 3 febbraio presso il Ristori dalle 17 alle 19; il biglietto intero costa 13 euro, mentre per giovani, abbonati alla Stagione di prosa, over 65 anni il biglietto ridotto ammonta a 10 Euro.
Notizia del 11 gennaio 2016
"My Way. Berlusconi si racconta a Friedman".
Alan Friedman presenta il suo libro.
modera: Domenico Pecile.
Cividale del Friuli, Teatro Comunale "Adelaide Ristori", giovedì 14 gennaio ore 18.30.
org. COMUNE - ASSESSORATO ALLA CULTURA.
di e con Alessandro Di Pauli e Tommaso Pecile.
Produzione: Associazione Felici ma furlans.
Giovedì 14 gennaio 2016 alle ore 18.30, presso il Teatro Comunale "Adelaide Ristori" di Cividale del Friuli, Alan Friedman, editorialista del Corriere della Sera e autore del bestseller "Ammazziamo il Gattopardo", presenterà: "My Way. Berlusconi si racconta a Friedman", prima biografia autorizzata dell'imprenditore, politico ed ex Primo Ministro lombardo.
La serata, organizzata dal Comune di Cividale, Assessorato alla Cultura-Biblioteca Civica, sarà moderata dal giornalista de Il Messaggero Veneto Domenico Pecile.
Nel libro, uscito in autunno per Rizzoli in Italia e per Hachette Books negli Stati Uniti, Berlusconi decide di raccontarsi. Una vita controversa, ma sempre al massimo: imprenditore miliardario, magnate dei media, creatore della squadra italiana di calcio più vincente di sempre e infine Presidente del Consiglio che ha dominato la scena politica italiana degli ultimi vent'anni. Senza omettere nulla, Friedman interroga Berlusconi sulle questioni più scottanti che riguardano la sua vita, i numerosi processi, il suo rapporto con le donne, il futuro del Milan e le sue relazioni con i leader del mondo. Il libro è ricco di aneddoti e rivelazioni che coinvolgono Barack Obama, Hillary Clinton, George W. Bush, Vladimir Putin, Mickhail Gorbachev, Tony Blair, Nicolas Sarkozy, Angela Merkel e molti altri. Tutto questo è raccontato con dettaglio e chiarezza in un libro che si legge come un thriller.
L'appuntamento di giovedì 14 gennaio sarà il primo di una interessante rassegna intitolata Biografie, il potere si racconta a cura della Biblioteca Civica di Cividale: un'iniziativa nata al fine di indagare il potere nei suoi molteplici aspetti e sfumature.
Successivamente, in data da definirsi, il vicedirettore del TG1 Gennaro Sangiuliano presenterà Putin. Storia di uno zar edito da Mondadori. Sia Friedman che Sangiuliano hanno ricostruito le biografie di Berlusconi e Putin oltre i luoghi comuni e le tante leggende, cercando di raccontare due protagonisti del nostro tempo celebri e controversi nello scacchiere della storia internazionale in periodi di cambiamenti epocali.
Notizia del 7 gennaio 2016
I FELICI ma furlans LIVE 1ª stagione.
Cividale del Friuli (UD), TEATRO ADELAIDE RISTORI.
domenica 10 gennaio 2016 - ore 18.00.
org. COMUNE - ASSESSORATO ALLA CULTURA.
di e con Alessandro Di Pauli e Tommaso Pecile
Produzione: Associazione Felici ma furlans.
Ingresso gratuito
"Perché nella lingua friulana la parola "felice" non esiste? È solo una bizzarra coincidenza linguistica o è l'indizio di una peculiarità più profonda del popolo friulano?".
"FELICI ma furlans - LIVE" è uno spettacolo multimediale scritto e interpretato da Alessandro Di Pauli e Tommaso Pecile, ideatori e autori della prima Serie Tv sull'Homo furlanus. I due sceneggiatori accompagnano gli spettatori in un divertente excursus negli aspetti e nelle contraddizioni della friulanità contemporanea.
Un'ora e mezza tra dialoghi, monologhi, letture drammatizzate, interazione con il pubblico… il tutto intervallato dai video della Serie Tv che sta spopolando sul web! I video proposti, girati rigorosamente in marilenghe, verranno proiettati con i sottotitoli per renderne accessibile la visione anche ai diversamente friulani.
Da dove è nata l'idea di "Felici ma furlans"? A chi sono ispirati i personaggi? Cosa significa cercare la felicità? […] Gli argomenti si alternano uno dopo l'altro, con un'unica grande costante: l'acuta ironia che caratterizza la nostra cultura!
Replicata più di 50 volte presso teatri, piazze, sale polifunzionali, Fogolârs Furlans… "FELICI ma furlans - LIVE" è un'esilarante performance teatrale dal linguaggio fresco e dal ritmo incalzante. Un modo divertente per scoprire i segreti di questa nuova creazione made in Friuli e per ripercorrere i sentieri della friulanità.
Gli interventi degli autori verranno realizzati in lingua friulana, in un mix esplosivo di satira sociale e riflessioni sulla realtà del Friuli contemporaneo.
FELICI ma furlans - la prima serie TV sull'Homo Furlanusù.
Lanciato ufficialmente il 27 maggio 2010 alla prima conferenza sulla letteratura friulana "ALBA PRATALIA ARABAT", il progetto FELICI ma furlans ha immediatamente sollevato l'entusiasmo del pubblico e della stampa. L'idea di una serie TV satirica ispirata ad una popolazione regionale (tuttora un unicum a livello nazionale), ha trovato terreno fertile nel panorama culturale locale.
Nell'arco di pochi mesi gli organi di stampa locali hanno parlato di questa grande novità del panorama culturale friulano, e qualche incursione è stata fatta nella stampa nazionale (L'Espresso, Max) ed internazionale (Tv3-Catalogna; Btv). I video del progetto, sul web, hanno raccolto oltre 260.000 contatti e lo spettacolo promozionale della serie - Felici ma furlans LIVE - è stato replicato più di 80 volte sul territorio regionale, con una date esclusive realizzate per il Fogolâr Furlan di Barcellona nel 2012 e per EXPO Milano nel 2015.
Nel settembre del 2014 la serie ha ricevuto il premio del pubblico del Roma Web Fest e nel 2015 il BEST ENSEMBLE AWARD del Bilbao Web Fest.
Notizia del 30 dicembre 2015
I TRIGEMINUSCividale del Friuli (UD), TEATRO ADELAIDE RISTORI.
VENERDI' 1 GENNAIO 2016 alle ore 17.00.
spettacolo di cabaret: 2016 an bisest…dut a puest! e...quant'altro..
BIGLIETTO UNICO
INTERO: 15,00 RIDOTTO euro 10,00 ragazzi fino ai 15 anni
PREVENDITA in Teatro oggi merc. 30 dicembre dalle 17 alle 19;
VENERDI' 1 GENNAIO LA BIGLIETTERIA DEL TEATRO APRIRA' ALLE ORE 16,00. email: teatroristori@cividale.net; Telefono Teatro: 0432731353
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI: 338 8199945
Notizia del 28 dicembre 2015
THE HARLEM VOICESCividale del Friuli (UD), Teatro Comunale "Adelaide Ristori"
Folk Club Buttrio presenta:
Martedì 29 dicembre 2015 ore 20.45
Folk Club Buttrio presenta:
THE HARLEM VOICES feat. ERIC B. TURNER(New York, USA)
Sulla scia delle soleggiate domeniche che la prima metà di ottobre ci ha regalato e delle molteplici manifestazioni che ogni week end animano Cividale del Friuli, anche domenica 19 ottobre ci sarà modo, per i turisti ed i visitatori "di passaggio", di trascorrere in città una giornata all'insegna delle tante cose da vedere e da fare.
Biglietti interi € 15.00
Biglietti ridotti € 12.00 (Riduzioni residenti a Cividale del Friuli e soci Folk Club Buttrio)
Artisticamente non ne vogliono sapere di essere etichettati come musicisti gospel, ma amano portare l'ascoltatore ad assaggiare colori r'n'b, soul e funky. Amano inoltre muoversi, ballare, creare sul palco coreografie: vederli è un piacere ed ascoltarli una gioia. Tutti i membri degli THV hanno almeno 20 anni di esperienza nel mondo della live music, cantando e suonando nei più prestigiosi gruppi ed artisti gospel, soul e rock (Shakira e U2, solo per citarne alcuni).
Eric B. Turner, da alcuni anni lead singer negli attuali Temptations e Drifters, attore e musicista in diversi musical di Broadway, film come "American Gangster (2007) e serie televisive celeberrime come "Law & Order", CBS's- "CSI:NY", ha cantato con Mariah Carey, Anita Baker, Chaka Khan e si è anche esibito durante il ballo inaugurale della Presidenza di Barack Obama nel 2009.
Notizia del 23 dicembre 2015
Festività Natalizie 2015-2016.
Il Presepe storico delle Orsoline di Cividale
Monastero di Santa Maria in Valle/Tempietto Longobardo
Una creazione unica della seconda metà dell'Ottocento
Ingresso libero
Anche per le prossime festività natalizie Cividale del Friuli (Ud) rimane meta irrinunciabile, con la possibilità di ammirare il "Presepe delle Orsoline", vera e propria opera d'arte risalente alla seconda metà dell'Ottocento. Il presepe fu creato dalle Suore Benedettine prima, e soprattutto Orsoline poi, nel silenzio della Clausura nel Monastero di Santa Maria in Valle ed è formato da statuine col corpo in stoppa e mani e testa in cera, e con abiti che seguono fedelmente lo stile dell'epoca; notevole la cura dei particolari.
I personaggi che lo compongono fanno rivivere la comunità che animava piazze e mercati di Cividale nell'Ottocento, anche grazie ai nomi friulani coi quali le suore li avevano ribattezzati: Iustin, Agnul, Checo, Min, Zef, Nadal, Tin, Vigi, Toni, Bepo, Meni, Ursule, Sunte, Mariane, Mariute, Menie, Angiule, Filumene, Pine, Sante e tanti altri.
Quando le Suore Orsoline, nel frattempo subentrate alle Benedettine nella guida del Convento, abbandonarono il complesso sacro, portarono con loro anche il presepe. Grazie all'interessamento dell'amministrazione comunale della Città Ducale e alla gentile concessione delle Suore Orsoline, il 23 dicembre del 2004, tutta la cittadinanza ha potuto finalmente riammirare lo storico presepe, tornato in Città. Questa collezione, unica, da allora si trova il sotto il campanile della Chiesa di San Giovanni Battista, nella sua collocazione originale, all'ingresso del complesso del Monastero di Santa Maria in Valle, in via Monastero Maggiore.
Orari di visita:
Il presepe si può visitare negli orari di apertura del complesso del Monastero di Santa Maria in Valle/Tempietto Longobardo/Chiesa di San Giovanni: da lunedì a venerdì ore 10.00-13.00 e 14.00 - 17.00 - sabato, domenica e festivi ore 10.00-17.00 - chiuso il 25 dicembre 2015 - aperture straordinarie 26 dicembre ore 10.00 - 17.00, 01 gennaio 2016 ore 14.00 - 17.00, 06 gennaio 2016 ore 10.00 - 18.00
Notizia del 17 ottobre 2014
Festa d'autunno
Fiera mercato con la partecipazione di aziende locali selezionate dal Consorzio Ambulanti del Friuli Venezia Giulia
Domenica 19 ottobre 2014, dalle 8 alle 19
Sulla scia delle soleggiate domeniche che la prima metà di ottobre ci ha regalato e delle molteplici manifestazioni che ogni week end animano Cividale del Friuli, anche domenica 19 ottobre ci sarà modo, per i turisti ed i visitatori "di passaggio", di trascorrere in città una giornata all'insegna delle tante cose da vedere e da fare.
L'antica Forum Iulii accoglierà, infatti, la tradizionale Festa d'Autunno organizzata dal Consorzio Ambulanti del Friuli Venezia Giulia. Piazza Duomo e Largo Boiani ospiteranno la fiera-mercato con la partecipazione di aziende locali selezionate. Questo il programma: alle 8.00 apertura dell'area fieristica con l'esposizione delle merci a cura degli operatori del Consorzio Ambulanti FVG; per tutta la giornata vendita di castagne cotte e ribolla; dal pomeriggio intrattenimento per grandi e piccini con il trampoliere e le gag proposte da personale della ditta di animazione "FunnyTime".
"Anche quest'anno la manifestazione sarà molto ricca - annuncia il presidente del Consorzio Ambulanti Fvg, Michele Franz -. Presenzieranno circa 25 aziende proponenti sia generi alimentari che non. Si tratta, come sempre, di operatori locali selezionati e tutelati dal Consorzio, per proporre come nostra consuetudine, banchi di qualità che possano offrire il meglio del made in Italy e delle specialità alimentari tipiche. Tutto in un contesto in cui spicca la sinergia fra l'economia e il territorio".
"Accogliamo con soddisfazione il consueto appuntamento in città con gli operatori associati al Consorzio Ambulanti di Udine - dice l'assessore al turismo Daniela Bernardi - che avrà come tema la stagione autunnale e i suoi prodotti tipici e che permetterà di abbinare una proposta d'acquisto di qualità e la valorizzazione delle ricchezze stagionali del territorio alla sempre ricca offerta culturale di musei e mostre".
Notizia del 04 aprile 2014
Festa di primavera: Cividale del Friuli si veste di fiori
Cividale del Friuli festeggia la primavera ormai sbocciata. La bella stagione sarà la protagonista, infatti, della quarta edizione della Festa di primavera, fiera mercato dedicata ai fiori. L'evento, organizzato dal Consorzio ambulanti del Friuli Venezia Giulia, andrà in scena domenica 6 aprile, dalle 8 alle 20, col patrocinio dell'Assessorato al turismo del Comune di Cividale del Friuli.
Piazza Duomo ospiterà vivaisti e piante orto-giardino, da balcone e da frutto. Da Largo Boiani a Borgo di Ponte si snoderà la vera e propria fiera mercato, con la partecipazione di aziende locali selezionate. Foro Giulio Cesare ospiterà i settori dell'hobbismo e dell'artigianato e, a conclusione della giornata, la Banda di Cividale sfilerà per le vie del centro offrendo un concerto.
"Come ogni anno salutiamo l'arrivo della primavera con questa interessante iniziativa - commenta l'assessore al turismo, Daniela Bernardi -. Cividale, infatti, conferma la sua disponibilità ad accogliere iniziative come questa Festa. Le bellezze naturali troveranno nelle piazze della città ducale gli spazi consoni a fare bella mostra di sé". "In questo periodo di crisi - aggiunge Bernardi - è importante, inoltre, sostenere iniziative che valorizzino e incrementino le attività economiche, in questo caso del commercio e della floricoltura".
"Anche quest'anno la manifestazione sarà molto ricca - annuncia il presidente del Consorzio ambulanti Fvg, Michele Franz -. Presenzieranno moltissime aziende fra vivaisti, hobbisti, operatori locali selezionati e tutelati dal Consorzio, per proporre sempre banchi di qualità. Tutto in un contesto in cui spicca la sinergia fra l'economia e il territorio".
"Per l'edizione 2014 abbiamo implementato le ditte che trattano fiori, piante e verde in genere - continua il presidente del Consorzio -: ne contiamo almeno una dozzina di importanti di cui una buona metà proveniente da Bessica di Loria (Treviso), zona di vivaisti per eccellenza". L'interesse nei confronti della manifestazione è dovuto al fatto che nelle precedenti edizioni l'iniziativa ha dato i risultati sperati anche in tempi di crisi.
"L'attività che il Consorzio svolge nell'arco dell'anno (cinque appuntamenti oramai fissi concordati con l'Amministrazione) - sottolinea ancora Franz - è consolidata e collaudata, e direi che ben si integra con il commercio locale che ha imparato a conoscerci e ci vede come un'opportunità".
Per quanto riguarda i numeri, quest'anno la Festa di Primavera avrà circa una cinquantina di operatori professionali (di cui almeno una ventina tematici al mondo giardino), mentre l'altra parte sarà equamente suddivisa tra settore gastronomico con specialità regionali italiane e merceologie diverse quali accessori per la casa e la persona. Non mancheranno, poi, punti food sia nel salato sia nel dolce caratterizzanti ogni evento fieristico all'aperto che si rispetti. "Ai 50 operatori professionali - conclude Franz - vanno poi aggiunti i circa 25 hobbisti, in prevalenza Opi (Opere del proprio ingegno) che portano il numero totale degli espositori a 75".
Notizia del 19 marzo 2014
Riprendono vita gli affreschi del Chiarottini
nel municipio di Cividale del Friuli
Restaurato questo patrimonio artistico che si trova nella stanza del Segretario
Riprendono vita gli affreschi di Francesco Chiarottini nella stanza del segretario generale all'interno del municipio di Cividale del Friuli. Dopo aver riportato all'antico splendore gli affreschi nella stanza del sindaco, ora anche quella attigua presenta le decorazioni originali del famoso pittore. Le operazioni di restauro sono state rese possibili grazie all'impegno del Comune, ma anche al sostanzioso contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e in virtù del meticoloso lavoro da parte del Centro Ricerca e Restauro Società Arl.
Felice per questo restauro anche il sindaco Stefano Balloch: "I termini portanti rispetto al prezioso patrimonio culturale presente a Cividale sono tre: conservare, valorizzare e tutelare - afferma -. Alla luce di questi principi, grazie a questa operazione gli affreschi del Chiarottini vivono una seconda vita, che consentirà ai cittadini di conoscere anche questa particolarità del Comune".
Gli affreschi nella stanza adibita a ufficio del segretario, nel primo piano della residenza municipale, sono di particolare rilevanza in quanto attribuibili al Chiarottini, pittore, incisore, architetto e scenografo di Cividale del Friuli (1748 - 1796). Allievo a Venezia del Fontebasso e del Mengozzi, sui suoi interventi nella città ducale, fonti recenti scrivono: "Proprio a Cividale lasciò i suoi capolavori, caratterizzati da una briosità di soluzioni che li fanno includere fra i migliori esiti in campo decorativo del gusto settecentesco".
Lungo e laborioso, quindi, il lavoro di ricostruzione delle decorazioni e immagini, in gran parte lacunose e danneggiate. Tutto il ritocco è stato condotto in maniera da rendere nuovamente leggibile l'insieme nel rispetto della situazione emersa dopo la pulitura, eseguita prima di iniziare il restauro. Questa ha evidenziato la presenza di uno spesso strato di tempera murale che ricopriva gli affreschi originari, riprendendo in maniera non sempre fedele all'originale le linee e i decori sottostanti. Alla luce di questa situazione, pertanto, si è deciso, in accordo con l'Ispettrice della Soprintendenza, di asportare la ridipintura e mettere in luce la situazione sottostante.
Nel corso dei secoli, gli affreschi inoltre sono stati più volte oggetto di interventi di manutenzione riconducibili a modifiche strutturali del Palazzo, per esempio per l'apertura di grandi vetrate al piano terra od eventi sismici. Nel 1976, a seguito del terremoto, l'edificio aveva subìto altri danni, con l'apertura di fessurazioni distribuite su tutta la superficie pittorica. Gli affreschi, attraverso il restauro, hanno potuto finalmente riprendere il loro aspetto originario.
Notizia del 8 marzo 2014
Prorogata la mostra Signorelli-Podrecca
Visto il grande successo di pubblico, "Un incontro" sarà aperta sino al 21 aprile
Sarà prorogata sino al 21 aprile la mostra "Maria Signorelli & Vittorio Podrecca: un incontro", in allestimento a Cividale del Friuli. Complice il grande successo di visitatori - ben 1.660 in cinque settimane -, l'appuntamento rimarrà visitabile oltre la chiusura originariamente programmata, quella del 16 marzo. L'assessorato comunale alla Cultura, infatti, ha deciso di regalare agli interessati ancora un mese di allestimento, mantenendo la mostra sino ai giorni di Pasqua e Pasquetta compresi.
Organizzata dal Comune, in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia e Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia, presso la Chiesa di Santa Maria dei Battuti a Cividale del Friuli, inaugurata il 26 gennaio e presentata come una piccola anteprima al pubblico della Collezione Maria Signorelli, l'iniziativa sta riscontrando un enorme favore di pubblico. "Continueranno a rimanere esposti al pubblico pochi, ma significativi pezzi della Collezione Maria Signorelli - spiega il sindaco Stefano Balloch - che conta invece migliaia fra marionette, burattini, pupi e fantocci".
L'esposizione è corredata da due video in mostra e, per i gruppi interessati, c'è anche la possibilità di prenotare una visita guidata (il numero di riferimento è 340/1035044). "Va ricordata anche la bellissima iniziativa realizzata dai bambini delle scuole dell'infanzia di Cividale - conclude il sindaco - che hanno vestito e colorato alcune sagome ispirate a quelle originali di Maria Signorelli costruite per lo spettacolo Pantomime Futuriste". Le sagome cividalesi in questi giorni abbelliscono alcune vetrine della città e sono presenti sia all'InformaCittà che in biblioteca. Nelle prossime settimane saranno riunite nella sede espositiva di Santa Maria dei Battuti.
La mostra, come detto, sarà aperta al pubblico, con ingresso gratuito, fino al 21 aprile 2014 con il seguente orario: martedì, mercoledì e giovedì 10-13; venerdì, sabato e festivi (Pasqua e Lunedì dell'Angelo compresi) 10-13 e 15-18.30.
Info: ufficio Cultura Comune tel. 0432/710350 www.cividale.net