I testi sono stati modificati e adattati per le esigenze del sito mantenendo invariate le qualità delle informazioni.
Laveno è una graziosa cittadina sule rive del Lago Maggiore, composta dai tre centri abitati di Laveno, Mombello e Cerro.
Il visitatore non può perdersi però neanche le splendide ville presenti nel comune di Laveno, come la settecentesca Villa De Angeli Frua, sita nel centro del paese, la Villa Tinelli (XVII secolo), la Casa Milanesi (XVIII secolo) e la Casa Terruggia (XVIII secolo); è di notevole interesse anche il Forte Castello, allora postazione militare austriaca.
Riguardo agli edifici religiosi di Laveno, il più antico è la chiesa dei Santi Martiri Nazario, Gelso e Defendente sita a Ceresolo di Laveno, costruita verso l’VIII secolo, con campanile dell’XI secolo. Posteriore di due secoli è invece la chiesa di Santa Maria di Corte a Mombello, ove sono ubicati anche un convento del XV secolo ora Palazzo del Bostano, la chiesa di San Michele e la chiesa parrocchiale di Laveno.
La chiesa parrocchiale è dedicata ai Santi Filippo e Giacomo e conserva un pregevole organo Biroldi del 1825, restaurato in seguito dalla famiglia Mascioni.
Pregevolmente conservato il Forte Castello, era un tempo una postazione militare costruita durante l’Impero Austro-Ungarico.
La fondazione delle industrie ceramiche del 1865 favorì lo sviluppo economico locale, un tempo basato prevalentemente sull’agricoltura, l’allevamento dei bachi da seta e la pesca.
Si sono consolidati poi i settori artigianale, nella produzione del miele e nel settore turistico, grazie alle bellezze naturalistiche di Laveno e ai frequenti collegamenti ferroviari e lacustri.
Infine ricordiamo che Laveno ha dato i natali a Renato Pozzetto, famosissimo attore.
Laveno Mombello Clicca quì
CONTATTI:
Email: info@itinerariesapori.it